TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Le regioni d’Italia Scoprire la Campania

VALOGNO

Volete fare una passeggiata rilassante e, allo stesso tempo, entusiasmante?

Bene: scoprite Valogno. Anzi scopriamola insieme

Collocazione geografica

Valogno è una piccola frazione del comune di Sessa Aurunca , in provincia di Caserta. Si trova nel cuore del parco regionale di “Roccamonfina-Foce del Garigliano”.

Potrete raggiungerla agevolmente percorrendo la SS7, uscendo a Cascano/Carinola e da qui prendendo la direzione Roccamonfina/Valogno.

Arrivati a destinazione non c’è che da parcheggiare: il piccolo borgo è tutto da scoprire. 

La storia

Valogno, fino a qualche anno fa, sembrava avere un incorreggibile destino: quello di borgo destinato a scomparire. Vicende comuni a quelle di tanti altri borghi d’Italia hanno visto il progressivo allontanamento dei giovani e delle famiglie per tutti i decenni che vanno dagli anni “60 agli anni “90. Destinazioni Germania e Nord Italia, luoghi dai quali quasi più nessuno è tornato indietro.  Nel paese rimasero, pertanto, tante case vuote e pochi anziani. Nessun bar, nessun negozio di generi alimentari, nessuna attrazione.

Oggi Valogno conta 90 abitanti, ma è alle prese con una vera e propria rinascita.

La nuova vita di Valogno

Il borgo diventa sempre più grigio e desolato.

Fino a quando una dolorosa vicenda personale spinge due coniugi a farvi rientro dopo una vita ed una carriera ormai consolidata a Roma.

Giovanni Casale psicologo e sua moglie Dora Mesolella impiegata, dopo una decina di anni di vita nella capitale decidono di rientrare a Valogno. Ricercano la tranquillità e la pace dell’infanzia, ma non si accontentano di vivere in un paese che sembra destinato a diventare “fantasma”. Ingaggiano diversi artisti e formano un’associazione apposita, obiettivo: colorare il borgo.

I murales di Valogno

Gli splendidi palazzi ottocenteschi sopravvissuti al terremoto del’80 e perfettamente conservati cominciano ad assumere un nuovo volto. Si rivestono di coloratissimi murales.

Tematiche varie e differenti: fate, personaggi dei cartoni, scene storiche, scene di vita quotidiana, eroine e briganti.

Ma non solo murales, ci sono anche sculture in pietra, bassorilievi variopinti ed uno splendido presepe

L’accoglienza

Da posto con pochi anziani ad attrazione turistica il passo è breve. In pochi anni Valogno diventa meta di visita non solo delle persona provenienti dal circondario, ma attrae visitatori da tutta la Campania.

Il segreto? I colori, la gioia, l’allegria ma, soprattutto, la voglia di sognare che ancora si respira.

E poi, l’accoglienza delle persone.

A Valogno non ci sono negozi, non ci sono ristoranti, ma ci sono persone.

In estate il borgo si anima con una festante iniziatiai: il “pranzo condiviso”. Si aprono porte e corti e si mangia tutti insieme con semplicità ed allegria.

Ebbene oggi è un giorno di gran pioggia, ma presto passerà. Iniziamo a programmare le giornate di primavera e mettiamo in agenda questa bella gita.

Share:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Rispetto per il Napoli.

Gli azzurri escono sconfitti per la quarta volta in casa in questo campionato. Questa però volta non è solo demerito della squadra e del tecnico.

Il Napoli getta la spugna 

Brutta sconfitta del Napoli che al Maradona quest’anno ha lasciato una quantità incredibile di punti. Su 8 gare disputate tra le mura amiche, ha raccolto

Le voci di dentro.

Il Napoli, una chat e l’Ingegnere Il legame parentale acquisisce al Sud un senso quasi liturgico, non sò se sia per questo che a Napoli