TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Ancora morti nel Mediterraneo. 146 Le vittime di un Naufragio di Migranti

Oltre 140 morti a mare. Questo il l bilancio di un naufragio verificatosi nelle ultime ore nel Mediterraneo.

Ancora persone disperate inghiottiti dal mare. Secondo le prime Stime sono 146 i morti nel Mediterraneo a seguito di un naufragio, e decine i dispersi e il bilancio potrebbe aggravarsi.

Quattro i naufragi nelle ultime ore in Libia, Spagna e Tunisia. Un balcone è partito da Tripoli è stato intercettato dalle forze di polizia navale libiche, hanno recuperato 11 corpi, dieci uomini e una donna, i sette sopravvissuti invece sono stati soccorsi e portati in ospedale ma versano in condizioni critiche, fiaccati o peggio uccisi dal freddo e dalla fame, sulla pericolosa rotta del Mediterraneo centrale.

Dall’inizio dell’anno in un mese e mezzo sono morte 130 persone, secondo l’organizzazione internazionale per le migrazioni solo nel 2022 su quella tratta mortale hanno perso la vita 1.450 migranti.

Ci sono ancora 70 dispersi anche lungo La Rotta nord africa Canarie, altri tre corpi sono stati recuperati al largo delle Coste di Biserta del nord della Tunisia. La guardia costiera tunisina ha trattato in salvo un quindicenne e cerca altri naufraghi, mentre un ulteriore allarme è scattato, sempre in quella zona per un altra imbarcazioni in pericolo, arrivato nelle scorse ore.

Share:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Le voci di dentro.

Il Napoli, una chat e l’Ingegnere Il legame parentale acquisisce al Sud un senso quasi liturgico, non sò se sia per questo che a Napoli

Cop 28UE Emergenza Clima

“La terra brucia, il destino dell’umanità è in bilico, il 2023 è l’anno più caldo di sempre, quest’inverno sarà eccezionalmente caldo. Proteggere il clima è

57º  edizione del Censis

In occasione della 57º  edizione del Censis L’Italia racconta le sue paure. L’indagine condotta ha fatto rilevare che l’80% infatti dei cittadini intravede nel futuro