TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Nubifragio a Forlì, si cerca di ripartire

Il maltempo non lascia tregua allo stivale, con buona parte dell’Italia ancora sott’acqua.

A Forlì dopo le consistenti pioggie che hanno prodotto allagamenti e enormi disagi nella popolazione si cerca di tornare alla normalita e Il mercato del lunedì di piazza Aurelio Saffi ne è uno dei simboli.

In comune si continua a lavorare ogni giorno, tra le ultime iniziative la distribuzione di sacchi di sabbia nei luoghi allagati durante il nubifragio di sabato.

Il sindaco Gianluca zaffini è positivamente sorpreso per la tenuta della rete fognaria principale, ma rimangono problemi di scolo in molte proprietà private, dove si cerca di intervenire in maniera massiccia. Si parla di migliaia e migliaia di allacciamenti che dovranno essere migliorati bonificato

Allo sportello di via Diaz i cittadini ritirano i moduli per il contributo di autonomia mentre l’ordine dei psicologi  offre il loro aiuto.

Le pioggia di chioggia hanno riportato alla mente quelle terribili ore di metà maggio con le persone costrette a ricorrere all’aiuto dei parenti. Una bella iniziativa di solidarietà arriva da un gruppo europeo di autonoleggio per le zone alluvionate offerte per tutto giugno 100 auto alla cifra simbolica di un euro al giorno, al fine di consentire alla gente di potersi muovere e ripartire, di andare al lavoro e poter raggiungere i propri cari e senza un’auto un po’ difficile.

Share:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Rispetto per il Napoli.

Gli azzurri escono sconfitti per la quarta volta in casa in questo campionato. Questa però volta non è solo demerito della squadra e del tecnico.

Il Napoli getta la spugna 

Brutta sconfitta del Napoli che al Maradona quest’anno ha lasciato una quantità incredibile di punti. Su 8 gare disputate tra le mura amiche, ha raccolto

Le voci di dentro.

Il Napoli, una chat e l’Ingegnere Il legame parentale acquisisce al Sud un senso quasi liturgico, non sò se sia per questo che a Napoli