Agrotecnico: la professione vincente per gli universitari

In data 21 maggio 2024 alle ore 11:30 il Collegio degli Agrotecnici laureati di Napoli-Caserta incontrerà gli studenti universitari delle lauree triennali a Napoli. Il Collegio è tra i più rinomati nell’ambito agro-ambientale in Campania e in tutta Italia. Opera dal 1987 (vanta infatti un’età media invidiabile, 31 anni) ed è composto da sette consiglieri, […]
A “fatica” al tempo dell’AI

Nella lingua vernacolare nostra il lavoro tradotto diventa ‘a fatica! Il termine dialettale lascia trapelare il senso, la sfumatura, il carico, che il lavoro (quando c’è!) assume per noi napoletani. Indipendentemente da quale possa essere, fisico o di testa (intellettuale se preferite), creativo, routinario, scomodo, improvvisato, a prescindere dalle scoperte tecnologiche che nel tempo si […]
Salario minimo, un minimo di analisi.

Uno degli argomenti che ha particolarmente vivacizzato il dibattito sociale e politico degli ultimi mesi è sicuramente stato il tentativo (al momento questo è) di introdurre per legge un salario minimo adeguato per i lavoratori. La questione, che già in passato, seppur meno clamorosamente, aveva fatto capolino sulla scena politica, é tornata alla ribalta in […]
Parità di genere: i dati del Global Gender Gap Report 2023

Gli uomini vengono da Marte, le Donne da Venere, scriveva John Gray. Da qualunque posto arrivino entrambi, comunque, quel che è certo è che continuano a correre a due velocità diverse, anche se nella stessa direzione. Con l’espressione Gender Gap si intende descrivere la disparità di genere che si registra negli ambiti più disparati, come […]
La posta del lettore

I sistemi incentivanti aziendali Premi-agrumi o tritacarne? Cara redazione, sempre più aziende propinano sistemi incentivanti per aumentare la produttività. L’ipotesi di un premio aggiuntivo sia esso monetario o sottoforma di voucher per il welfare o il tempo libero sembra sia ispirata dalla necessità di stimolare e motivare i dipendenti. Ma è davvero così? E cosa […]
Divario retributivo di genere: il Parlamento Europeo contro il gender pay gap

L’espressione gender pay gap indica un divario nella retribuzione annuale media tra uomo e donna. Attualmente, nei Paesi dell’Unione Europea le donne guadagnano in media circa il 13-14% in meno degli uomini, a parità di lavoro. Si tratta di uno scarto che di fatto determina una discriminazione di genere. La percentuale è ancora troppo alta […]
Le speranze per il nuovo anno: il ritorno alla normalità (quale?)

Comincia un Nuovo Anno, la Nostra redazione Vi rivolge con affetto calorosi Auguri: serenità, tranquillità, ma soprattutto salute, tanta salute…. Seppur consapevoli che il Covid è ancora tra noi e tarderà ancora un po’ a lasciarci, vogliamo fare insieme a Voi qualche riflessione sui tempi che stiamo passando…Dovrei dire sui tempi che stanno cambiando ma, […]