Caccia alle streghe: gli scrittori nel mirino

Durante i miei corsi di scrittura, invito sempre i miei allievi a lasciarsi andare, a sporcarsi le mani nella narrazione, ad affondare nel fango senza timore del giudizio. Perché una delle più belle prerogative di uno scrittore sta nella libertà di movimento e di espressione. L’unico limite deve essere dettato dal rispetto per la lingua […]
Il Sadismo della Letteratura
“Il silenzio era un urlo muto d’ironia”“Il languore malato dell’ineluttabilità”“Come molte debolezze umane, quell’istante passò veloce, ma senza fare prigionieri”… Quali e quante frasi lette o sentite, ci si imprimono dentro mettendo in moto qualcosa? Quelle sentite fanno parte del nostro vivere, fioriscono attorno a noi, e tante sono quelle che mai avremmo voluto udire, […]
Leggere per mantenere un privilegio

Sperimentalismo, termini altisonanti, plastismi, mode, invasione degli inglesismi: la lingua italiana è costantemente vittima di aggressioni, mutamenti, evoluzioni o regressioni, ma resta tuttavia quell’arte composta di parole che ci permette di migliorare il rapporto con noi stessi e con gli altri. Gli uomini hanno cominciato a parlare forse un milione di anni prima di Cristo, […]
I tesori low cost.

In questa epoca “smart” nella quale tutto tende ad esserlo, auto, telefoni, televisori, anche le persone provano a diventarlo. I social esaudiscono i desideri meno confessati che portano alla conoscenza, alla fama, ai guadagni, senza esporsi alla censura diretta, alle porte sbattute in faccia, ai dolorosi “no, non si può”. Come si fa a resistere […]