TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Don Chisciotte della Mancia: folle o sognatore?

Stereotipi diffusi riguardo il Don Chisciotte della Mancia Riguardo il famoso capolavoro di Miguel De Cervantes, “Don Chisciotte della Mancia”, negli anni si sono diffusi vari stereotipi. In particolare, si è diffusa l’immagine di un cinquantenne impazzito da un giorno all’altro, che scambia dei semplici mulini a vento per dei giganti e chiede al suo […]

A tu per tu

Gesù dialoga con il padre L’ultimo libro di don Alfonso Lettieri don Alfonso Lettieri, Sacerdote in cattedrale e segretario del vescovo mons. Antonio Di Donna. Parroco da sempre dalla parte dei giovani incaricato per la pastorale vocazionale e la formazione dei seminaristi. Insegna Morale e Liturgia alla Scuola Diocesana per operatori pastorali. Sacerdote, giornalista e […]

Caccia alle streghe: gli scrittori nel mirino

Durante i miei corsi di scrittura, invito sempre i miei allievi a lasciarsi andare, a sporcarsi le mani nella narrazione, ad affondare nel fango senza timore del giudizio. Perché una delle più belle prerogative di uno scrittore sta nella libertà di movimento e di espressione. L’unico limite deve essere dettato dal rispetto per la lingua […]

La Noia: Piacere per Pochi o Malessere per Tanti?

Che cos’è, la noia? Ci assale o ce la costruiamo su misura per proteggere la nostra indole pigra? A ben guardarlo, il quotidiano offre infinite possibilità di “cose da fare”, tante da far sì che un solo giorno non basti: cose da fare per noi stessi, per gli altri, faticose o leggere, importanti o sciocche. […]

Il Sadismo della Letteratura

“Il silenzio era un urlo muto d’ironia”“Il languore malato dell’ineluttabilità”“Come molte debolezze umane, quell’istante passò veloce, ma senza fare prigionieri”… Quali e quante frasi lette o sentite, ci si imprimono dentro mettendo in moto qualcosa? Quelle sentite fanno parte del nostro vivere, fioriscono attorno a noi, e tante sono quelle che mai avremmo voluto udire, […]

L’onestà di un Giallista di tutto Rispetto: S.S. Van Dine

La nascita del genere “giallo” sembra essere attribuibile a un racconto di Edgar Allan Poe pubblicato nel 1841, ma la denominazione di libro giallo appartiene all’esordio di una collana della Mondadori (1929) riconoscibile proprio per la copertina rigorosamente gialla. Da Allan Poe in avanti, tanti giallisti si sono avvicendati nel panorama letterario, ma uno in […]

Laura De Luca – Quando il Suono Diventa Voce

Laura De Luca, scrittrice, radiogiornalista, conduttrice e autrice radiofonica., Dal 1982 alla Radio Vaticana, ha studiato il fenomeno radio in diversi studi, saggi e convegni, indagando nel corso della sua vita in quello che ha definito “il mistero della voce”. Su PassNews, abbiamo parlato di lei e della sua più recente pubblicazione, “I Sonetti di […]

Il Libro come Esperienza Sensoriale

Dal 7 all’11 dicembre, ritorna come di come di consueto “Più Libri Più Liberi”, la Fiera di Roma dedicata all’editoria indipendente che da ben 20 anni offre proprio alla piccola e media editoria l’importante possibilità di raccontarsi attraverso incontri, presentazioni, condivisioni, in un totale di 600 eventi e 519 espositori provenienti da tutta Italia. L’appuntamento […]

Marcel Proust: Scrivere Per Vivere

Novembre 1922, novembre 2022: sono passati 100 anni dalla morte di Marcel Proust, un autore che ha lasciato e lascerà per sempre un segno indelebile nella letteratura mondiale. Sappiamo che ha battuto il Guinness dei Primati con il romanzo più lungo della storia, “Alla ricerca del tempo perduto”: 9 milioni di caratteri, più o meno […]