TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Eurovision: un’emozione tutta da ascoltare

Da pochi giorni si è conclusa la 66ª edizione dell’ Eurovision Song Contest svoltasi, quest’anno, presso il PalaOlimpico di Torino.

Un’edizione tutta particolare, che ha conferito, per la terza volta nella storia di questa kermesse musicale, prestigio e vigore al nostro paese, mettendone in risalto le bellezze culturali e, soprattutto, artistiche.

Voci da urlo e scenografie da sogno, che hanno contribuito a dare risalto a tre serate di grande spettacolo.

Uno show che ha donato, almeno per qualche ora, un po’ di sana allegria e spensieratezza.

In un periodo, come quello che stiamo attraversando, in balia tra l’incognita di un virus che sembra inattaccabile e la paura di una guerra destinata a non finire.

Ma proprio dalla musica si è innalzato forte un grido di speranza, che va oltre l’odio, le armi, la violenza e le incomprensioni.

E per questo emblematica è stata la vittoria della Kalush Orchestra (Ucraina} con il brano Stefania.

Un inno dapprima indirizzato ad una madre, ma che in questo periodo ha voluto simboleggiare l’amore per la madrepatria e l’unione incondizionata tra i popoli.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli e Kvicha

Cabare(t)

Puntuali arrivarono i saluti, con tanto di video poetico e malinconico, in perfetta sintonia col personaggio e la sua indole. Il videoclip di congedo dei

giro d'Italia

Il Giro d’Italia torna a Napoli

Come preannunciato, il Giro d’Italia torna a Napoli a maggio 2025, con la tratta Potenza-Napoli. La Sesta Tappa del Giro d’Italia Per il quarto anno