TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

La Sanità al Collasso

Pericoli  Impressionanti, retribuzioni non adeguate e rischi di violenze. Per i pazienti file di attesa interminabili 48 ore in media prima di un ricovero, macchinari obsoleti. Il professore Giulio Maria Ricciuto della società italiana di medicina di urgenza ed emergenza, intervistato, fa il punto della situazione:   

“sono un medico d’urgenza da 30 anni e la situazione non è mai stata semplice in tutti i  600 pronto soccorso italiani. Mai come adesso adesso manca tutto, mancano i medici,i mancano gli infermieri, mancano gli spazi fisici per i pazienti, per i parenti e anche per gli operatori”.

“Il pronto soccorso Purtroppo è diventato lo scarico di tutte le problematiche sia sanitarie che  sociali.  per cui dalla mamma che cerca il pediatra e non lo trova,  porta il bambino in Pronto Soccorso, fino al grande trauma, ovviamente passando anche purtroppo per chi cerca semplicemente un riparo per la notte”.

“Una risorsa disperata sono i cosi detti “gettonisti” espressione della carenza e massima della disperazione in cui versa la sanità,  ovvero di dover cercare anche solo per un turno un medico e si  chiama un soggetto in lista che però non sapendo nulla della situazione del contesto in cui va a lavorare, non risulta così non efficiente nel suo lavoro”.

Share:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

“Word Wide Web”

“La scienza è di per sé una potenza” sosteneva Francis Bacon, filosofo inglese vissuto a cavallo tra il 1500 ed il 1600, nel suo Meditationes

Rispetto per il Napoli.

Gli azzurri escono sconfitti per la quarta volta in casa in questo campionato. Questa però volta non è solo demerito della squadra e del tecnico.

Il Napoli getta la spugna 

Brutta sconfitta del Napoli che al Maradona quest’anno ha lasciato una quantità incredibile di punti. Su 8 gare disputate tra le mura amiche, ha raccolto

Le voci di dentro.

Il Napoli, una chat e l’Ingegnere Il legame parentale acquisisce al Sud un senso quasi liturgico, non sò se sia per questo che a Napoli