TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Braccio di ferro tra sindacati e governo. Confermato lo sciopero del 17 novembre.

È Scontro tra governo e sindacati sullo sciopero generale del 17 novembre.

Secondo il garante non ci sono i requisiti, ma cgil e uil non fanno sconti e confermano l’agitazione.

E tempo di cambiare questo lo slogan dei sindacati.

I motivi dello sciopero di venerdì 17 proclamato da cgil uil, contro la manovra del governo Meloni.

La commissione di Garanzia chiedeuna rimodulazione della protesta, cgil e uil confermano lo stato di agitazione, i sindacati non si siederanno ad un tavolo, perché il ministro Salvini non può imporre limitazioni.

Pronta la replica del ministro leghista “non cancellerò il diritto di sciopero che è garantito dalla costituzione, ma non si può tenere in ostaggio un intero paese”

I cinquestelle sottoscrivono le ragioni dello sciopero e una adesione ai sindacati arriva anche dal partito democratico che chiede l’audizione della commissione di Garanzia sugli scioperi.

La segretaria del pd Shlain condanna le interferenze che penalizzano i lavoratori calpestando il loro diritto di scioperare.

“È tempo di cambiare il paese, salvini dovrà avere rispetto per i lavoratori e le lavoratrici” così il leader della cgil Maurizio Landini

Share:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

“Word Wide Web”

“La scienza è di per sé una potenza” sosteneva Francis Bacon, filosofo inglese vissuto a cavallo tra il 1500 ed il 1600, nel suo Meditationes

Rispetto per il Napoli.

Gli azzurri escono sconfitti per la quarta volta in casa in questo campionato. Questa però volta non è solo demerito della squadra e del tecnico.

Il Napoli getta la spugna 

Brutta sconfitta del Napoli che al Maradona quest’anno ha lasciato una quantità incredibile di punti. Su 8 gare disputate tra le mura amiche, ha raccolto

Le voci di dentro.

Il Napoli, una chat e l’Ingegnere Il legame parentale acquisisce al Sud un senso quasi liturgico, non sò se sia per questo che a Napoli